Le immagini di un raro libro tibetano stampato 40 anni prima della Bibbia di Gutenberg
La stampa a caratteri mobili introdotta da Johannes Gutenberg ha rivoluzionato la società occidentale. Introducendo la possibilità di creare molti più libri, giornali e rivista a un prezzo molto più contenuto, ha promosso l'alfabetizzazione e lo studio anche tra le classi meno agiate.
Le immagini di un raro libro tibetano stampato 40 anni prima della Bibbia di Gutenberg
La stampa a caratteri mobili introdotta da Johannes Gutenberg ha rivoluzionato la società occidentale. Introducendo la possibilità di creare molti più libri, giornali e rivista a un prezzo molto più contenuto, ha promosso l'alfabetizzazione e lo studio anche tra le classi meno agiate.
La stampa a caratteri mobili introdotta da Johannes Gutenberg ha rivoluzionato la società occidentale. Introducendo la possibilità di creare molti più libri, giornali e rivista a un prezzo molto più contenuto, ha promosso l'alfabetizzazione e lo studio anche tra le classi meno agiate.
In Occidente si dà per scontato che la stampa non sia mai avvenuta prima della metà del XV secolo. In realtà, però, in Oriente una tale tecnica era già state introdotta. Un collezionista di libri antichi ha di recente pubblicato su Twitter un libro sino-tibetano che si stima essere stato stampato a Pechino intorno al 1410. Questo libro, splendidamente conservato, contiene una serie di preghiere buddiste.
L'utente, che su Twitter si chiama Incunabula, spiega che nel libro si trovano dhāranīs sanscriti e illustrazioni di mantra protettivi e di divinità. Le pagine sono stampate con un inchiostro rosso, e sono protette da una copertina nera con 20 icone d'oro raffiguranti il Buddha.
Secondo il collezionista, il libro è pensato per poter essere letto alla maniera indo-tibetana (da destra a sinistra) o secondo quella cinese (da sinistra a destra).
Il modo in cui i canti buddhisti si intrecciano alle illustrazioni di figure sacre creano un'armonia particolare.
Alcune preghiere sono relative ai kalpa, i cicli cosmici che ricordano agli umani della fortuna di essere nati in un tempo così vicino a quello degli insegnamenti buddisti. Anche se sono stati creati a 40 anni circa di distanza sia questo libro sia la Bibbia di Gutenerg mostrano che l'umanità si è sempre interrogata sulle proprie origini e sul proprio ruolo nell'universo.



Immagini via Incunabula
Copiato!