I ricercatori avevano sentito voci di misteriosi avvistamenti nel Gibuti, e hanno deciso di andare a controllare.
Gli abitanti dell Gibuti, bisogna specificare, non hanno mai saputo che questi sengi fossero considerati estinti. La riscoperta, però, è una preziosa informazione per la comunità scientifica.
"Una scoperta magnifica durante un periodo di agitazione per il nostro pianeta, e una che ci riempie di rinnovata speranza anche per le altre specie di piccoli mammiferi che stiamo cercando" ha detto alla BBC Steven Heritage, del Duke University Lemur Center. "Trovarlo in natura è un primo passo per la preservazione. Possiamo ora assicurarci che non scompaia più" ha invece commentato Kelsey Neam del Global Wildlife Conservation.
Al mondo esistono 20 specie di toporagno elefante. Il sengi somalo, però, è la più misteriosa. Il loro strano aspetto li fa somigliare a dei topolini, ma il naso a proboscide è decisamente più bizzarro di quello de roditori. Alcuni dei più vicini parenti del macroscelide somalo sono i lamantini, gli elefanti e gli aardvark.





