Il Leone di Lucerna: questa scultura è stata considerata come il "pezzo di pietra più triste del mondo"
Creata per ricordare le centinaia di Guardie Svizzere massacrate durante la Rivoluzione Francese, il Leone di Lucerna fu un monumento talmente evocatico ed emozionante da attirare l'attenzione dello scrittore Mark Twain.
Il Leone di Lucerna: questa scultura è stata considerata come il "pezzo di pietra più triste del mondo"
Creata per ricordare le centinaia di Guardie Svizzere massacrate durante la Rivoluzione Francese, il Leone di Lucerna fu un monumento talmente evocatico ed emozionante da attirare l'attenzione dello scrittore Mark Twain.

Creata per ricordare le centinaia di Guardie Svizzere massacrate durante la Rivoluzione Francese, il Leone di Lucerna fu un monumento talmente evocatico ed emozionante da attirare l'attenzione dello scrittore Mark Twain.

Inaugurata il 10 agosto del 1821, la scultura fu in realtà considerata un omaggio alle forze reazionarie, in difesa della monarchia e contro la rivoluzione. Al di là delle lealtà e delle fazioni, però, ciò che commosse di più i contemporanei fu il ricordo dei coraggiosi soldati che difesero il Palazzo delle Tuileries a Parigi, rifiutando di tradire il proprio giuramento di fedeltà. L'omaggio è offerto con il simbolo del leone mortalmente ferito. Fu proprio questo a commuovere Mark Twain, che in Vagabondo In Italia descrisse la statua come "il più triste e commovente pezzo di pietra del mondo".

Intagliata direttamente nel muro di una vecchia cava di arenaria di Lucerna, la statua del leone ritrae la regale bestia ferita a morte da una lancia: la ferita è accostata a uno scudo che porta l'emblema della monarchia francese. Il monumento misura ben 10 metri in larghezza e 6 in lunghezza, e fu progettato dal famoso scultore danese Bertel Thorvaldsen, e materialmente realizzato da Lukas Ahorn. Sopra al leone c'è l'iscrizione "HELVETIORUM FIDEI AC VIRTUTI", che significa "Alla lealtà e al coraggio degli Svizzeri". Sotto, invece, c'è la lista dei soldati deceduti.

In questi due secoli di storia, tuttavia, la statua ha suscitato diverse controversie. Secondo alcuni, infatti, il monumento glorifica l'immagine di una Svizzera conservatrice e controrivoluzionaria. Negli anni '40, i movimenti di estrema destra lo usarono come simbolo: una cosa che avvenne di nuovo dal 1989 al 1992. I governi locali si sono sempre impegnati al massimo per impedire che il Leone venisse associato a una fazione.

Leone di LucernaLeone di LucernaLeone di Lucerna
Copiato!