I monaci giapponesi che registrano il clima da 700 anni
Sulle montagne Kino, del Giappone centrale, c'è il lago Suwa, in una regione che a volte è conosciuta come "Alpi Giapponesi". Quando il lago Suwa si gela, i cambiamenti di temperatura giornalieri creano crepe e crinali sulla superficie di ghiaccio.
I monaci giapponesi che registrano il clima da 700 anni
Sulle montagne Kino, del Giappone centrale, c'è il lago Suwa, in una regione che a volte è conosciuta come "Alpi Giapponesi". Quando il lago Suwa si gela, i cambiamenti di temperatura giornalieri creano crepe e crinali sulla superficie di ghiaccio.
Sulle montagne Kino, del Giappone centrale, c'è il lago Suwa, in una regione che a volte è conosciuta come "Alpi Giapponesi".
Quando il lago Suwa si gela, i cambiamenti di temperatura giornalieri creano crepe e crinali sulla superficie di ghiaccio. La leggenda vuole che il crinale, chiamato omiwatari (attraversamento degli dei), sia formato dai piedi degli dei Shinto che attraversano il lago.
Ogni anno, a partire dal 1443, i monaci che vivono nel tempio sulle rive del lago Suwa registrano accuratamente il giorno in cui compare il crinale.

Monaci sul lago Suwa
PD


Si tratta di un dato molto più importante di quello che sembra, perché gli scienziati possono usarlo per ricavare informazioni sul clima delle epoche passate (poche altre evidenze possono essere usate a questo scopo, come, ad esempio, gli anelli degli alberi). Le date di formazione del ghiaccio, infatti, possono dirci quando e per quanto tempo, anno dopo anno, le temperature sono scese a sufficienza.
Un "registro" simile a quello dei monaci è iniziato in Finlandia dal mercante Olof Ahlbom, nel 1693, e in seguito portato avanti da altri osservatori.

I ricercatori John Magnuson dell'Università di Wisconsin-Madison e Sapna Sharma dell'Università di Toronto hanno raccolto i dati dei monaci con gran difficoltà, dovendo decodificarli da un calendario differente e leggerli da fragili fogli di carta di riso.

Il risultato dello studio mostra i profondi cambiamenti subiti dal clima a partire dalla Rivoluzione Industriale.
Nei primi 250 anni in cui i monaci Shinto hanno osservato il lago, ad esempio, l'acqua non è ghiacciata soltanto 3 anni. Tra il 1955 e il 2004, invece, in ben 12 di quegli anni le temperature non sono scese a sufficienza. E tra il 2005 e il 2014, il lago è congelato soltanto quattro volte.

Se la concentrazione del diossido di carbonio e la temperatura dell'aria continuassero a salire, dicono i ricercatori, gli dei Shinto potrebbero non attraversare il lago mai più.

Monaci sul lago Suwa
J.J. Magnuson
Monaci sul lago Suwa
J.J. Magnuson
Copiato!