Questo arcipelago subartico è di fatto parte del Regno di Danimarca, che comprende anche Danimarca e Groenlandia, ma negli ultimi decenni hanno ottenuto una sempre maggiore indipendenza.
I nomi delle 18 isole, di dimensioni parecchio variabili, sono Fugloy, Svínoy, Borðoy, Viðoy, Kunoy, Kalsoy, Eysturoy, Streymoy, Vágar, Mykines, Hestur, Koltur, Nólsoy, Sandoy, Skúvoy, Stóra Dímun, Lítla Dímun e Suðuroy.
Benché le Fær Øer abbiano un clima classificato come "subpolare", esse subiscono l'influenza dell'Oceano Atlantico, che riscalda gli inverni rendendoli relativamente miti (con una temperatura media compresa tra i 3°C e i 4°C. Le estati, invece, sono decisamente fresche (intorno ai 10°C).
Le isole Fær Øer presentano dei paesaggi mozzafiato: scenari di natura incontaminata, cascate, dirupi, piccoli villaggi annidati sugli scogli e con alcune casette con il tetto coperto d'erba (una tecnica antica che aiuta a riscaldare le case). Alle Fær Øer, oltre alle pecore, si possono avvistare diverse pulcinelle di mare (Fratercula arctica), un uccello caratteristico dell'Atlantico settentrionale.
Ecco alcune bellissime foto delle isole Fær Øer per fare un viaggio virtuale nell'arcipelago!


Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato




Gasadalur, villaggio sull'isola di Vágar, isole Fær Øer // Photo by Marc Zimmer on Unsplash

Pecora nera nei pressi della capitale Tórshavn // Photo by Lachlan Gowen on Unsplash

Gasadalur, villaggio sull'isola di Vágar, isole Fær Øer // Photo by Christer Gundersen on Unsplash
Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato


Gjógv, villaggio situato sulla punta nord-est dell'isola di Eysturoy // Photo by Robert Bahn on Unsplash



Annuncio Sponsorizzato
Annuncio Sponsorizzato