Il padre della Regina Vittoria, Edoardo Augusto di Hannover, non era mai stato Re. Era invece il nonno della Regina, Giorgio III, ad essere stato Re fino al 1801. Dopo di lui salirono al trono i suoi due figli maggiori, Giorgio IV e Guglielmo IV. Alla morte di quest'ultimo, dovuta ad una malattia al fegato, la Regina Vittoria era la prossima in linea di successione, in quanto figlia del quarto figlio di Giorgio III, che era morto pochi mesi dopo la nascita di lei. Regina Vittoria, quindi, era cresciuta senza immaginare che un giorno sarebbe diventata Regina.
La madre della Regina Vittoria, invece, era Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Ella era a sua volta zia del futuro marito della Regina, Alberto di Sassonia, in quanto sorella del padre di lui. Dopo che Vittoria di Sassonia era rimasta vedova del marito, pur essendo membri della famiglia reale, sia lei sia la figlia Vittoria vissero senza rendite e sull'orlo della bancarotta. Guardando l'ascendenza della Regina Vittoria, e considerando la sua infanzia, sembra davvero difficile pensare al fatto che sarebbe prepsto diventata la donna più potente del mondo.
La discendenza di Vittoria, invece, fu ricchissima. Nel corso della vita, la Regina Vittoria e Alberto di Sassonia ebbero ben nove figli. Lungo quasi tutte le linee di discendenza dei figli si possono trovare futuri sovrani europei, ed è anche per questo che Vittoria è nota come "la nonna d'Europa".
Oltre ad Edoardo VII, Re del Regno Unito dal 1901 (e antenato della Regina Elisabetta II e dell'attuale Re di Norvegia Harald II), troviamo Vittoria (madre del futuro kaiser Guglielmo II di Germania e antenata di diversi re di Grecia), Alfredo (bisnonno degli ultimi Re di Romania e Jugoslavia), Arturo (bisnonno di Margherita II, attuale Regina di Danimarca, e di Carlo XVI, attuale Re di Svezia) e Beatrice (trisavola di Filippo VI, attuale Re di Spagna).
